
DANIELE DRUETTO
Progettazione Spazi Verdi

Riqualificazione Aiuole
Le aiuole sono una parte molto importante del giardino e vanno specificatamente studiate tenendo conto della posizione in cui si trovano, dell'ambiente circostante, della composizione del terreno e di vari altri fattori.
Spesso sono soltanto 'un vuoto da riempire' o 'un qualcosa per movimentare il giardino', se non ben progettate comportano svariate problematiche di crescita e patologie per le piante stesse e, non meno importante, l'insoddisfazione del cliente.
Il primo esempio è un aiuola di rose inglesi contornata di mattoni: si sono scelti dei mattoni antichizzati che riprendono alcuni dettagli della casa e del muro adiacente 'sposandosi' anche molto bene con i vasi di terracotta che si trovano intorno al deor e con la stuttura in legno dello stesso.
​
Nella seconda fotografia il cliente richiedeva un piccolo roseto. Si è partiti dalla rosa rampicante, già presente, e si è costruito un'aiuola intorno ad essa; sono state scelte, come nel primo caso, rose inglesi, per il loro portamento e le famosissime fioriture frequenti e molto profumate, di varie dimensioni e colori. Il risultato è un cuscino di fiori che dura per quasi tutta la stagione.
​
Un ultimo esempio di un aiuola di rose e nelle fotografie 3 e 4 (prima e dopo) dove si è sostituito un contesto di aromatiche, situate erroneamente in piena ombra, con dei piccoli cespugli di rose fucsia e rosa, molto rifiorenti e resistenti alle malattie (importante per l'ambiente umido dove si trovano) accompagnate da pietre di travertino e corteccia di pino come pacciamatura.














1
2
5
7
3
4
6
8
9
10
11
13
12
14
Negli altri esempi si può vedere un arricchimento di aiuola che risultava troppo spoglia con l'aggiunta di una fila di pietre sul bordo per un miglior contenimento della pacciamatura (foto 5-6-7-8)
​
Negli ultimi due esempi si ha una situazione di terreno arido dove non è possibile installare un impianto di irrigazione, il primo (foto 9-10) è situato all'interno di un complesso condominiale, si è optato per una serie di cespugli che raggiungeranno ciascuno un diametro di un metro circa, creando un tutt'uno con variazioni di colore che andranno dal verde, al giallo all'arancio e chiederanno una manutenzione scarsa o nulla.
Nel secondo caso (foto 11-12-13-14), alle precedenti problematiche, si aggiunge una situazione dove non solo non si ha la possibilità di installare un impianto di irrigazione ma addirittura buona parte dell'aiuola non è raggiunta nemmeno dall'acqua piovana ed è esposta in pieno sole; si sono scelte quindi piante tipiche delle nostre zone costiere con l'aggiunta di alcune pietre per ricordare un luogo mediterraneo.